
LINUX nella Pubblica Amministrazione: Progetto
"Informazione turistica
Maggio '95"
SCHEDA INFORMATIVA
Ente gestore: Consorzio dei Comuni B.I.M.
dell'Adige P.zza Centa 13/1 38100 TRENTO Tel. 0461/824511
Responsabile
progetto: Ing. Guido Brugnara Via Pietrastretta, 76 38100 TRENTO
Tel. 0461/828229 e-mail: Guido.Brugnara@Leader.it
Area interessata: 24 Comuni dell'Alta Val di Non (Trentino)
su di una superficie di 329 Kmq
PREMESSA
Il progetto di un Sistema Informativo per il Turismo
e' una delle azioni previste nel Progetto Leader Alta Val di Non,
progetto che appartiene ad un insieme di 273 progetti analoghi sparsi su
tutto il territorio europeo, in aree rurali con obbiettivi 1 e 5b. Il
Progetto LEADER Alta Val di Non ha iniziato ad operare concretamente nel
1992; l'attivita' di pianificazione e progettazione nel settore
informatico e telematico ha ovviamente avuto una individuazione
nell'ambito delle tecnologie e degli standard a disposizione in quel
momento. L'evoluzione dell'informatica e' talmente veloce che il
progetti ipotizzati allora, se non realizzati in tempi brevi, verrebbero
ora ritenuti obsoleti. La progettazione dei servizi informatici e
telematici ha tenuto conto di questa evenienza ed ha considerato
importante soprattutto l'individuazione degli standard da adottare piu'
che le apparecchiature che potevano soddisfare le esigenze del progetto
stesso. I settori di intervento che hanno richiesto l'acquisizione di
attrezzature e programmi telematici sono stati:
- elaboratori e programmi per gli uffici centrale e periferici
- il progetto pilota per l'Informazione Turistica
- il S.I.T.A.R. (Sistema Informativo Territoriale Ambientale e
Rurale).
- l'attivita' di indagini statistiche sul territorio
- collegamento con LEADERNet, la rete europea dei progetti Leader
L'investimento e' stato contenuto e soprattutto nell'ottica di un
reimpiego delle attrezzature dopo la fase degli studi.
EVOLUZIONE DEI PROGETTI
Come detto nella premessa, i progetti elaborati nel settore
informatico e telematico hanno bisogno di un aggiornamento per tenere
conto della evoluzione del settore in questo lasso di tempo. Particolare
attenzione va data per il progetto di Informazione Turistica; la scelta
di fondo che ha condizionato tutto il lavoro e' stata quella di
realizzare un sistema accessibile facilmente dal pubblico con un costo
molto basso, anche a scapito di un costo maggiore di gestione per il
fornitore dell'informazione. Il sistema che allora ed anche oggi
garantisce un facile ed economico accesso e' il Videotel, servizio
pubblico gestito da Telecom Italia (Ex SIP). Quando il G.A.L. ha preso
la decisione di adottare il Videotel come standard principale, l'allora
SIP aveva potenziato il servizio implementando un sistema identico a
quello francese (Teletel) paventando una riduzione dei costi per il
fornitore di informazioni. Oggi pero', dopo ben 3 anni, tale sistema non
e' stato ancora ufficialmente messo a disposizione. Visto il ritardo
della Telecom ad attivare il "Chiosco" e l'attuale indicazione della
C.E., la decisione presa dal G.A.L e' di attivare un servizio
compatibile con l'uso della rete telematica Internet, in quanto appunto
standard di rete privilegiato dalla C.E., mantenendo comunque la
possibilita' di utilizzare i terminali Videotex per accedere alla banca
dati, ovviamente con la limitazione di velocita' che questi impongono.
Progetto per l'INFORMAZIONE TURISTICA
Punti Informativi sul territorio
Il progetto prende in
considerazione alcuni punti che si ritiene importante elencare:
- garantire la compatibilita' delle applicazioni con lo standard di
rete Internet
- garantire uno sviluppo del sistema orientato alla fornitura
gratuita di informazioni e servizi al turista ed al cittadino
- implementare la gestione dei punti informativi in modalita'
client - server, con attivazione del collegamento con la banca dati
centrale solo quando necessario o per l'aggiornamento
- permettere l'aggiornamento della banca dati direttamente presso le
A.P.T. locali e le associazioni turistiche che parteciperanno al
circuito informativo
- garantire l'accesso a costi contenuti su tutto il territorio
italiano
- garantire il recupero di tutte le informazioni e modalita' di
funzionamento dell'attuale sistema sperimentale in standard Teletel
- permettere in futuro la pubblicazione sulla rete Internet della
banca dati senza costi aggiuntivi di progetto e realizzazione
- garantire la diffusione e l'accessibilita' dell'informazione su
tutto il territorio Leader
- garantire la possibilita' di utilizzo dei terminali Teletext, usati
dal Videotel, per la consultazione, ovviamente, delle sole
informazioni testuali.
- permettere l'espansione del sistema in un secondo tempo senza
vincoli di "royalties" da parte dei fornitori per la duplicazione
degli applicativi utilizzati
Progetto pilota di introduzione del TELELAVORO
Realizzazione centrale di prenotazione delle infrastrutture
sportive e ricettive
L'obiettivo di questa azione, e' di
facilitare l'accesso al mercato del lavoro, mantenere o creare nuove
modalita' di occupazione, adeguare l'offerta di lavoro ai bisogni delle
imprese. L'azione prevedeva lo studio dei bisogni e delle risorse locali
in tema di lavoro che potenzialmente erano suscettibili di realizzazione
a distanza; tale studio e' stato affrontato nella globalita' degli studi
sulle attivita' economiche, studi finanziati con altre misure.
Nell'analizzare i dati raccolti e le impressioni degli addetti agli
Uffici S.P.I e C.I.A.N. che hanno in parte condotto la ricerca,
difficilmente emerge una predisposizione delle Aziende locali ad
accogliere delle attivita' di Telelavoro, soprattutto per mancanza di
conoscenza delle potenzialita' di sviluppo che tale organizzazione del
lavoro porterebbe. Inoltre il costo delle telecomunicazioni, che in
Italia e' assai alto rispetto agli altri Paesi della C.E., ha limitato
la diffusione di sistemi telematici di supporto alle aziende che quindi
non hanno maturato alcuna esperienza in merito. Le Aziende che
potrebbero trovare giovamento da una attivita' di telelavoro sono a
nostro parere le attivita' del terziario ed in particolare del turismo,
mentre nel settore agricolo, notoriamente meno propenso ad accogliere le
novita', troviamo eventualmente spazio per attivita' di consulenza
svolte telematicamente. Dal Progetto Leader dovrebbe dunque giungere un
sostegno e incoraggiamento alla pratica del telelavoro sotto forma di
esempi concreti sul territorio di attivita' gestibile a distanza,
divulgando i risultati e cercando di coinvolgere le Aziende locali nel
partecipare a queste attivita' in rete. Il S.I.T.A.R. e in particolare
modo il Sistema di Informazione offrono una solida base per impostare
delle attivita' dimostrative di Telelavoro; la Teleprenotazione e' una
di queste; si e' pensato di utilizzare il finanziamento a disposizione
per promuovere la costituzione di un sistema di prenotazione per le
attivita' tipiche della zona nel settore turistico quali la prenotazione
delle infrastrutture sportive (golf, tennis, ...), la prenotazione delle
strutture ricettive minori (camere private e appartamenti), attivita'
gestita dalle locali Aziende di Promozione Turistica e Pro Loco. Nella
proposta vengono escluse per ora le prenotazioni gli alberghi in quanto
dall'esperienza degli anni precedenti si e' potuto constatare la
difficolta' da parte degli albergatori di trovare un punto di unione su
questa problematica che le Aziende di Promozione pubbliche non possono
gestire direttamente. Il sistema permettera' di gestire l'informazione
da qualunque punto del territorio, permettendo quindi l'attivita' "a
distanza", senza la necessita' di un coordinamento ad una sede o per
telefono.
Piano programmatico di attuazione del Sistema informativo per il
turismo dell'Alta Val di Non
I due progetti abbozzati
precedentemente, indicati separatamente in quanto finanziati da misure
differenti, trovano reale realizzazione utilizzando la stessa
infrastruttura telematica e quindi verranno in seguito confusi. Il
Gruppo di Azione Locale ha deliberato sulla scelta tecnologica del
sistema ed ha incaricato l'Ing. Guido Brugnara di occuparsi della
progettazione e del coordinamento con i partecipanti al progetto; il
G.A.L. ha inoltre individuato come potenziali partecipanti le locali
Azienda di Promozione Turistica e Pro Loco, i gestori delle
infrastrutture sportive, tutti gli operatori economici che vorranno
aderire al circuito. Nello sviluppare queste azioni, si intende
sottolineare l'importanza del coordinamento tra la progettazione tecnica
e i futuri utilizzatori dello stesso che dovranno essere coinvolti fin
dall'inizio. Il progetto verra' articolato nei seguenti momenti
progettuali e realizzativi:
- Ricerca ed individuazione degli attori locali che parteciperebbero
alla evoluzione del sistema, soprattutto l'individuazione dei
possibili responsabili fornitori dell'informazione
- Presentazione agli attori locali del progetto con la possibilita'
di dimostrare parte del sistema con esempi concreti; coinvolgimento
degli attori locali realmente interessati a partecipare
- Individuazione dei responsabili e beneficiari dell'azione Leader;
formalizzazione della partecipazione e degli impegni assunti
- Scambio di idee ed esperienze con altri Gruppi Leader del circuito
europeo
- Progettazione dettagliata dell'architettura della rete e scelta
definitiva degli standard
- Progettazione del contenuto informativo del sistema
- Preparazione dei documenti necessari all'individuazione delle
caratteristiche tecniche per procedere all'acquisto delle attrezzature e
sviluppo software
- Analisi delle esigenze di gestione telematica degli uffici delle
A.P.T. e Pro Loco per la teleprenotazione delle infrastrutture
sportive e ricettive
- Individuazione della collocazione dei punti informativi sul
territorio
- Realizzazione della rete tra gli attori locali partecipanti e
fornitura dei programmi per la consultazione e l'aggiornamento, per
la comunicazione del gruppo "posta elettronica"
- Realizzazione della banca dati con identificazione degli attori che
cureranno l'aggiornamento
- Collaudo della rete e successiva installazione di tutti i punti
informativi
- Progettazione del sistema per la prenotazione delle infrastrutture
- Attivazione di una fase sperimentale per il collaudo delle
procedure e degli attori per l'attivita' di teleprenotazione;
successiva apertura del servizio a disposizione dei turisti e
cittadini
In parallelo a queste attivita' progettuali,
l'Ufficio Leader provvedera' alla gestione amministrativa e logistica
durante tutta la fase realizzativa fino al raggiungimento
dell'obbiettivo. L'Ufficio Leader provvedera' a fornire il supporto di
consulenza e preparazione degli attori locali anche con appositi corsi
di formazione per gli operatori turistici. Questo documento e' stato
redatto allo scopo di fornire agli attori locali una prima
presentazione del progetto, come base di partenza per una piu'
articolata discussione e scambio di idee. REALIZZAZIONE DEL
SISTEMA
La realizzazione di un sistema cosi' articolato si sposa
bene con l'utilizzo di LINUX come sistema operativo di gestione della
rete e, cosa non trascurabile, permette la repetibilita' del progetto ad
un costo limitato in quanto implica il solo costo dell'hardware. Sono
previsti 24 punti informativi dislocati nei Comuni facenti parte
dell'area Leader; essi verranno realizzati utilizzando comuni PC dotati
di tastiera capacitiva con un numero limitato di aree tasto per la
navigazione dell'informazione. La tastiera capacitiva viene fatta
aderire all'interno di una vetrina, mentre il turista agisce
all'esterno. Sul PC verra' installato LINUX con Xwindows e un browser
mosaic modificato per l'uso con la tastiera, senza mouse. Grazie alle
caratteristiche di LINUX sara' possibile collegare il punto informativo
via modem su linea RTC con gli altri in modalita' UUCP per
l'aggiornamento della banca dati e in modalita' SLIP o PPP per la
consultazione da altri utenti e per la manutenzione e diagnostica. Ogni
punto informativo avra' replicata tutta la banca dati e solo
l'aggiornamento verra' trasmesso periodicamente; tale scelta e' dovuta
al costo attuale delle linee telefoniche italiane e alla bassa
velocita' di trasferimento. Sara' possibile prevedere il collegamento
diretto per quel tipo di informazione di rapida variazione quali liste
di prenotazione
<©